EPOKA UNIVERSITY
FACULTY OF LAW AND SOCIAL SCIENCES
DEPARTMENT OF POLITICAL SCIENCE AND INTERNATIONAL RELATIONS
COURSE SYLLABUS
COURSE INFORMATIONCourse Title: ITALIAN II |
| Code | Course Type | Regular Semester | Theory | Practice | Lab | Credits | ECTS |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| FL 206 | E | 4 | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 |
| Academic staff member responsible for the design of the course syllabus (name, surname, academic title/scientific degree, email address and signature) | NA |
| Lecturer (name, surname, academic title/scientific degree, email address and signature) and Office Hours: | Ardjana Braja |
| Second Lecturer(s) (name, surname, academic title/scientific degree, email address and signature) and Office Hours: | NA |
| Teaching Assistant(s) and Office Hours: | NA |
| Language: | English |
| Compulsory/Elective: | Elective |
| Classroom and Meeting Time: | |
| Course Description: | This course is intended to develop reading, speaking and writing skills of students in Italian language. Is a beginner level course. The main goal is to be able to learn how to navigate through daily activities in an Italian-speaking environment. Each session contains a dialog, vocabulary, grammar notes and drills. |
| Course Objectives: | Lo studente è in grado di capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di più immediata rilevanza (informazioni personali e familiari molto di base, acquisti, geografia locale, lavoro). Sa comunicare in attività semplici e di routine che richiedano uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari o comunque abituali. Riesce a descrivere in termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, e argomenti che si riferiscono a bisogni immediati. |
|
COURSE OUTLINE
|
| Week | Topics |
| 1 | Unità 6. A cena fuori. Parlare di problemi sentimentali.esprimere possesso. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 2 | La famiglia nomi di parentela.Possessivi con i nomi di parentela. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali -Piatti italiani. Ordinare al ristorante. Esprimere preferenza (Vorrei..., mi piace/ mi piacciono) Menὺ. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 3 | I pasti della giornata; elementi grammaticali: quello, bello. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali Verbi che si usano in cucina. Utensili da cucina. Elementi grammaticali: verbi volerci, metterci. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 4 | Unità 7 Al cinema Raccontare la trama di un film. Indicativo imperfetto, verbi regolari e irregolari |
| 5 | Parlare di ricordi, descrivere abitudini del passato, raccontare e descrivere al passato. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 6 | Uso dell’indicativo imperfetto. Imperfetto o passato prossimo? Verbi modali all’indicativo imperfetto. Collocare in ordine cronologico piὺ azioni del passato.Attività didattiche |
| 7 | Prova di verifica |
| 8 | Unità 8 Fare la spesa al supermercato, Che bello! Esprimere gioia, rammarico o disappunto. Pronome partitivo ne. la scelta di un prodotto. Pronomi diretti lo so, lo sapevo, lo saprò |
| 9 | Fare la spesa specificando anche la quantità. Pronomi diretti nei tempi composti. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 10 | Offrire, accettare, rifiutare un aiuto, tipi di contenitori e di negozi. Pronomi diretti con i verbi modali. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 11 | Unità 9. In giro per i negozi. Raccontare un incontro. Verbi riflessivi Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 12 | Chiedere ed esprimere un parere. Espressioni e verbi impersonali. Verbi riflessivi con i verbi modali. Forma impersonale. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 13 | Unità 10. Che c’è stasera in tivὺ? Discutere di un programma televisivo. Pronomi indiretti. Pronomi diretti e indiretti nei tempi composti. Attività didattiche. Esercizi lessicali e grammaticali |
| 14 | Unità 11 Un concerto. Parlare di un concerto, chiedere un favore, giustificarsi, proporre delle alternative; condizionale semplice, verbi regolari e irregolari. |
| Prerequisite(s): | Sviluppare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, parlare ed ascoltare a seconda del Quadro Comune Europeo per le lingue, livello A2 |
| Textbook: | Nuovo progetto italiano 1b, Edilingua, Roma 2013 |
| Other References: | Grammatica interattiva ITA, Avventura italiana, corso multimediale di lingua italiana |
| Laboratory Work: | |
| Computer Usage: | uso del computer per esercizi specifici e cd |
| Others: | No |
|
COURSE LEARNING OUTCOMES
|
| 1 | Attività di prelettura e preascolto per accrescere la motivazione degli studenti |
| 2 | Uso di una lingua moderna attraverso situazioni e dialoghi originali e piacevoli |
| 3 | Equilibrio tra elementi comunicativi e grammaticali presentati in modo induttivo e sintetizzati in schede |
| 4 | Attività comunicative che motivano e facilitano l'apprendimento |
| 5 | Lavoro sistematico sulle 4 abilità linguistiche |
| 6 | Esercitazioni di autovalutazione alla fine di ogni unità |
| 7 | Presentazione della realtà socioculturale dell'Italia attraverso l'uso del materiale autentico |
| 8 | Revisione sistematica delle struture morfosintattiche e del vocabolario |
| 9 | Tipologie simili alle prove d'esame delle certificazioni |
| 10 | Presentazione facile del lessico |
|
COURSE CONTRIBUTION TO... PROGRAM COMPETENCIES
(Blank : no contribution, 1: least contribution ... 5: highest contribution) |
| No | Program Competencies | Cont. |
| Bachelor in International Marketing and Logistics Management (3 years) Program | ||
| 1 | Identify activities, tasks, and skills in management, marketing, accounting, finance, and economics. | 1 |
| 2 | Apply key theories to practical problems within the global business context. | 1 |
| 3 | Demonstrate ethical, social, and legal responsibilities in organizations. | 1 |
| 4 | Develop an open minded-attitude through continuous learning and team-work. | 1 |
| 5 | Use technology to enable business growth and sustainability. | 1 |
| 6 | Synthesize creativity needed for marketing notion with scientific method and numerical skills, for achieving business sustainability. | 1 |
| 7 | Apply the concepts and structures of modern marketing in global context at private and public sectors. | 1 |
| 8 | Integrate the management of logistics, supply chain and in total operations with corporate goals and strategies. | 1 |
|
COURSE EVALUATION METHOD
|
| Method | Quantity | Percentage |
| Homework |
1
|
10
|
| Midterm Exam(s) |
1
|
30
|
| Presentation |
1
|
10
|
| Final Exam |
1
|
40
|
| Attendance |
10
|
|
| Total Percent: | 100% |
|
ECTS (ALLOCATED BASED ON STUDENT WORKLOAD)
|
| Activities | Quantity | Duration(Hours) | Total Workload(Hours) |
| Course Duration (Including the exam week: 16x Total course hours) | 16 | 3 | 48 |
| Hours for off-the-classroom study (Pre-study, practice) | 16 | 2 | 32 |
| Mid-terms | 1 | 29 | 29 |
| Assignments | 0 | 0 | 0 |
| Final examination | 1 | 16 | 16 |
| Other | 0 | ||
|
Total Work Load:
|
125 | ||
|
Total Work Load/25(h):
|
5 | ||
|
ECTS Credit of the Course:
|
5 | ||